Arti Grafiche Reggiani: energia elettrica 100% rinnovabile

Certificazione Enel per un consumo consapevole

Arti Grafiche Reggiani: energia elettrica 100% rinnovabile

​In un momento storico in cui la transizione energetica è al centro delle strategie globali per la sostenibilità, Arti Grafiche Reggiani compie un passo significativo nel proprio percorso verso un futuro più verde. L’azienda ha ottenuto il riconoscimento "Energia Rinnovabile 100%", una certificazione Enel che attesta l’utilizzo esclusivo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili in tutte le aree della sede aziendale, dagli uffici agli impianti produttivi. Questo riconoscimento testimonia l’impegno concreto di Arti Grafiche Reggiani nella riduzione delle emissioni di CO₂ e nella salvaguardia dell’ambiente, confermando la volontà di integrare la sostenibilità come valore guida della propria attività. L’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili, come ad esempio acqua, sole, vento e calore della terra, è regolato da un sistema certificato che garantisce trasparenza e affidabilità.

In Europa, questo sistema si basa sulle Garanzie di Origine (GO), introdotte dalle direttive comunitarie nel 2001 e recepite in Italia nel 2011. Le GO sono Certificazioni di Attribuzione dell’Energia (EAC) riconosciute a livello europeo, che attestano l’origine rinnovabile dell’energia elettrica immessa nella rete. Ogni certificato garantisce che un megawattora (MWh) di energia sia stato effettivamente prodotto da fonti rinnovabili. In Italia, l’autorità responsabile per il rilascio di queste certificazioni è il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che emette le Garanzie di Origine in conformità con la Direttiva Europea 2009/28/CE. Questo sistema consente alle aziende e ai consumatori di scegliere consapevolmente energia pulita, contribuendo in modo concreto alla transizione ecologica. 

Il risparmio di energia, così come altre fonti, è solamente uno dei tanti fronti su cui Arti Grafiche Reggiani si sta impegnando per ridurre i propri impatti ambientali: essere sostenibili significa infatti non solo essere responsabili per le proprie azioni, ma anche per tutte quelle attività su cui l’azienda impatta anche indirettamente, consapevole di essere parte di un sistema sociale e commerciale più ampio. In questo senso, l’azienda cartotecnica ha redatto lo scorso anno il suo primo Rapporto di Sostenibilità, impegnandosi a registrare i propri consumi per poter poi valutare azioni di riduzione ed ulteriore efficientamento dei propri servizi.



Articolo a cura di Elena Puglisi

Tutte le news